Descrizione

note tecniche:
Ampio giro alla ricerca dei Fossili Marini (del Pliocene piemontese databili 4-5 milioni di anni fa’) ai bordi del greto del torrente Chiusella in località Ponte dei Preti nel comune di Quagliuzzo sito posto su antichi tracciati che collegavano Quagliuzzo, Parella e Strambinello costeggiando il Chiusella ora difficilmente percorribili ma ottime per MTB (facendosi strada fra la vegetazione).
50km, 450m disliv (ma con strappi decisi), 70% sterrato, 1km a piedi; tempo indic. 3h andata 2h rit.
descrizione itinerario:
Da Ivrea a Banchette (vecchio) dove la vecchia strada si interrompe si prosegue in direzione nord per lo sterrato che scorre tra l’autostrada a sx e la Dora a dx sino al bivio con indicazione a sx per Fiorano, si passa il cavalcavia dell’autostrada (regione Magnus di Lessolo) e alla provinciale si svolta a sx e alla rotonda a dx per Fiorano. Al centro del paese si svolta a dx (per il vecchio cimitero) in via Roma fatti poche decine di metri su ciottolato si incontra il primo ripido tornate (svolta a sx) ed inizia la ripida salita che diventa sempre più panoramica ma ripida e a continui tornati porta a quota 350m per prendere lievemente fiato e salire nuovamente in modo marcato sino a quota 430m. Passate a dx due case al tornante si svolta a sx a scendere per un breve tratto (un paio di tornati) a trovare sulla dx un cartello con indicazione Loranzè. Loranzè Alto si raggiunge su sterrato (panoramico) e alla chiesetta si svolta a dx a monte e poi subito a sx per Parella; raggiungibile in discesa con un ultimo tratto sulla vecchia e originale strada a ciottoli.
Si sale ora a Quagliuzzo superate la case all’incrocio per Castellamonte si attraversa la strada e sci scende a sx al Ponte dei Presti (vecchio ponte sul Chiusella) al termine del ponte si svolta decisamente a sx a scendere (palina con indicazione percorso n.3) e si procede costantemente sulla sterrata principale (con piccoli guadi e a tratti con folta vegetazione) sino a raggiungere il Chiusella (ultimo tratto con bici a mano). Un panello (un po’ imboscato) offre le informazioni sul sito riconoscibile dall’alta parete sabbiosa da cui affiorano i fossili marini.

Tornati indietro di un centinaio di metri (al primo bivio individuabile) svoltare a sx per la ripida ex_sterrata (tratto con bici a mano) sale decisamente tra la folta vegetazione e il fondo impraticabile sino a rimontare la collinetta (da quota 270m a 360m) nei pressi di una cassa isolata superata si trova un bivio con palina segnaletica econ cappella votiva; si svolta a sx per s. Giovanni senza entrare fra le case (fraz. Piana) al successivo bivio si svolta a sx con indicazioni per san Giovanni che si raggiunge in breve.
Fra le case si tende a dx e all’incrocio si svolta a sx per s. Martino dove in discesa per Perosa-Scarmagno al primo tornante a dx si svolta a sx per Pranzalito e giù sino al sottopasso della pedemontana superato il quale si svolta a dx si supera, con cavalcavia la pedemontana, e si prosegue su sterrato sino alla vecchia cartiera di Pavone. Superato il cavalcavia dell’autostrada si giunge a Pavone dove procedere per Ivrea ad esempio passando per Bellavista e richiudere l’anello.

p.s. volendo da Ivrea salire direttamente al sito dei fossili marini si può procede per Samone, Parella Quagliuzzo, vecchio ponte dei Preti e su sterrato il Chiusella (gita breve).

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza 220 m
Punto di arrivo 436 m (Ivrea)
Lunghezza 50
Grado di difficoltà MC / BC
Dislivello 450 m

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet