Descrizione
CENTRO ALL’APERTO DI DOCUMENTAZIONE DELLE MORENE DEL CHIUSELLA
Realizzato nel giardino laterale della ex Chiesa Parrocchiale della Purificazione di Beata Vergine Maria in Via XX Settembre, questo museo a cielo aperto è costituito da una serie di pannelli illustrativi sulle caratteristiche geomorfologiche del territorio, sulla flora e la fauna presenti e sui ritrovamenti fossili risalenti al periodo glaciale e postglaciale. Sulla sponda destra del torrente Chiusella esistono dei siti fossiliferi che sono meta di appassionati naturalisti e di studiosidel’argomento.
Il progetto iniziale di questo Centro risale al 2001 ed era nato per valorizzare i siti geologici, storici e naturalistici della zona sfruttando l’opportunità di finanziamenti Europei per la creazione di “un parco geologico e fossilifero del settore destro dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea”. Il progetto comprendeva una serie di interventi volti al miglioramento dell’offerta turistica dei Comuni posti sulla laterale destra dell’anfiteatro ed i lavori di realizzazione, finanziati con Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, si sono conclusi nel 2004. Tutt’ora esistono i percorsi geologici e naturalistici, indicati da dei cartelloni, che consentono al visitatore di conoscere le peculiarità di questa Morena, meno conosciuta della Serra d’Ivrea , ma non meno interessante per gli appassionati.
Il Centro di Documentazione, inizialmente allestito all’interno della ex Chiesa parrocchiale, nel corso degli anni ha accolto visitatori e scolaresche delle scuole primarie e secondarie, ma la necessità di integrare l’utilizzo dei locali con altre attività culturali ha portato l’Amministrazione Comunale alla realizzazione di un nuovo allestimento all’esterno del fabbricato, dove i pannelli potranno essere visionati senza il vincolo di apertura della Chiesa.
Questo consente di ampliare ulteriormente l’offerta turistica del paese che prevede negli anni a venire la realizzazione di un progetto intercomunale di una pista ciclabile che passa da Quagliuzzo e scende sino ad Ivrea e Pavone, collegato anche a percorsi cicloturistici con la vicina Valchiusella.
Realizzato nel giardino laterale della ex Chiesa Parrocchiale della Purificazione di Beata Vergine Maria in Via XX Settembre, questo museo a cielo aperto è costituito da una serie di pannelli illustrativi sulle caratteristiche geomorfologiche del territorio, sulla flora e la fauna presenti e sui ritrovamenti fossili risalenti al periodo glaciale e postglaciale. Sulla sponda destra del torrente Chiusella esistono dei siti fossiliferi che sono meta di appassionati naturalisti e di studiosidel’argomento.
Il progetto iniziale di questo Centro risale al 2001 ed era nato per valorizzare i siti geologici, storici e naturalistici della zona sfruttando l’opportunità di finanziamenti Europei per la creazione di “un parco geologico e fossilifero del settore destro dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea”. Il progetto comprendeva una serie di interventi volti al miglioramento dell’offerta turistica dei Comuni posti sulla laterale destra dell’anfiteatro ed i lavori di realizzazione, finanziati con Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, si sono conclusi nel 2004. Tutt’ora esistono i percorsi geologici e naturalistici, indicati da dei cartelloni, che consentono al visitatore di conoscere le peculiarità di questa Morena, meno conosciuta della Serra d’Ivrea , ma non meno interessante per gli appassionati.
Il Centro di Documentazione, inizialmente allestito all’interno della ex Chiesa parrocchiale, nel corso degli anni ha accolto visitatori e scolaresche delle scuole primarie e secondarie, ma la necessità di integrare l’utilizzo dei locali con altre attività culturali ha portato l’Amministrazione Comunale alla realizzazione di un nuovo allestimento all’esterno del fabbricato, dove i pannelli potranno essere visionati senza il vincolo di apertura della Chiesa.
Questo consente di ampliare ulteriormente l’offerta turistica del paese che prevede negli anni a venire la realizzazione di un progetto intercomunale di una pista ciclabile che passa da Quagliuzzo e scende sino ad Ivrea e Pavone, collegato anche a percorsi cicloturistici con la vicina Valchiusella.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | VIA XX SETTEMBRE |
Modalità di accesso
Gratuito e senza barriere architettoniche