A dover presentare la SCIA è il proprietario dell'immobile che dovrà farlo presso lo Sportello Unico Edilizia del comune di pertinenza, allegando ad essa: il progetto redatto da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra, perito)
I documenti che servono per la SCIA sono numerosi. Di seguito elenco i prinicipali ma potrebbero esserne necessari altri a seconda dei casi.
modulo SCIA in duplice copia compilato in ogni sua parte con la firma del proprietario
copia del documento di identità del proprietario e del tecnico abilitato che ha svolto i lavori e che presenta la SCIA
modulo Soggetti Coinvolti
Relazione tecnica asseverata e firmata dal tecnico abilitato
Elaborato grafico in triplice copia dello stato di fatto e progetto comparativo firmato dal tecnico abilitato
Planimetria catastale
Estratto di mappa catastale
Documentazione fotografica dello stato di fatto attuale prima degli interventi
Dati della ditta che esegue i lavori e DURC
Eventuali nulla osta, pareri, autorizzazioni previsti dalla normativa (per esempio l’Autorizzazione della Soprintendenza)
Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria