Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) - edilizia

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) - Edilizia

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutta la popolazione

Descrizione

Che cos'è la SCIA - EDILIZIA
La SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività) è la dichiarazione amministrativa da presentare in Comune che permette alle imprese di iniziare, modificare o cessare un'attività edilizia

Come fare

A dover presentare la SCIA è il proprietario dell'immobile che dovrà farlo presso lo Sportello Unico Edilizia del comune di pertinenza, allegando ad essa: il progetto redatto da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra, perito)

I documenti che servono per la SCIA sono numerosi. Di seguito elenco i prinicipali ma potrebbero esserne necessari altri a seconda dei casi.

modulo SCIA in duplice copia compilato in ogni sua parte con la firma del proprietario
copia del documento di identità del proprietario e del tecnico abilitato che ha svolto i lavori e che presenta la SCIA
modulo Soggetti Coinvolti
Relazione tecnica asseverata e firmata dal tecnico abilitato
Elaborato grafico in triplice copia dello stato di fatto e progetto comparativo firmato dal tecnico abilitato
Planimetria catastale
Estratto di mappa catastale
Documentazione fotografica dello stato di fatto attuale prima degli interventi
Dati della ditta che esegue i lavori e DURC
Eventuali nulla osta, pareri, autorizzazioni previsti dalla normativa (per esempio l’Autorizzazione della Soprintendenza)
Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria

Cosa serve

La pratica SCIA edilizia serve in caso di: Manutenzione straordinaria delle parti strutturali di un immobile. Restauro o risanamento di un edificio sempre per quanto riguarda le parti strutturali. Interventi di restauro leggero che non vadano a modificare, volume, destinazione d'uso o sagoma dell'immobile.

Cosa si ottiene

Con la Segnalazione Certificata Inizio Attività si possono realizzare anche opere edilizie in variante al permesso di costruire, rilasciato in precedenza per l'esecuzione di interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio (vedi art. 10 del Testo Unico Edilizia)

Tempi e scadenze

Una volta presentata la pratica al Comune è possibile iniziare i lavori il giorno stesso o entro tre mesi dalla data di presentazione. Se i lavori non verranno iniziati entro questa scadenza bisognerà presentare una nuova pratica SCIA. Una volta presentata la pratica il Comune ha 30 giorni di tempo per effettuare tutte le verifiche e comunicare eventuali difformità o documenti mancanti o incompletezza. Al termine dei lavori e entro non più di tre anni dalla presentazione della pratica bisognerà presentare il modulo di Comunicazione Fine Lavori SCIA.

Costi

diritti di segreteria

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizione di servizio.pdf [.pdf 310,15 Kb - 04/08/2023]

Contatti

Tecnico

via Provinciale 20 - Quagliuzzo

012576689

quagliuzzo@ruparpiemonte.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/09/2023 10:47:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet