Per redigere la CILA è necessario ricorrere al supporto di un tecnico abilitato, ovvero un professionista iscritto ad un albo del settore tecnico come un architetto, un ingegnere, un geometra o un perito industriale.
Il Tecnico, sotto la sua piena responsabilità, dovrà attestare che i lavori:
sono conformi agli strumenti urbanistici approvati;
sono conformi ai regolamenti edilizi in vigore;
sono compatibili con la normativa sismica;
sono compatibili con la normativa sul rendimento energetico in edilizia;
non toccano le parti strutturali dell'edificio.
Il tecnico abilitato per redigere la CILA, dovrà essere in possesso di una conoscenza completa sulla normativa che regola i regimi autorizzativi necessari per effettuare gli interventi di edilizia, tenendo conto specialmente degli aggiornamenti normativi verificatisi negli ultimi anni che, a partire dal D.Lgs 222 del 2016, hanno radicalmente cambiato il DPR 380/2001.